E…state in biblioteca!
CACCIA AL TESORO IN BIBLIOTECA
Dove: Biblioteca di Camucia
Quando martedì 8 luglio ore 16,30-18,30
7 Luglio 2025
23 Giugno 2025
Dove: Biblioteca di Camucia
Quando: giovedì 26 giugno, ore 18,00
Giovedì 26 giugno prende il via una serie di appuntamenti per grandi e piccini che tra luglio e settembre avranno luogo presso la biblioteca comunale di Camucia, che da maggio ha ampliato l’orario di apertura e incrementato i servizi al pubblico.
D’estate la biblioteca si trasforma in un luogo di svago e apprendimento, offrendo un’alternativa alle attività tradizionali e creando uno spazio accogliente per tutti. Le attività proposte sono varie e mirano a stimolare la creatività, la socializzazione e l’interesse per il mondo dei libri e della cultura.
3 Giugno 2025
La lauda a Cortona tra devozione e identità civica
Mostra a cura di Francesco Zimei
28 giugno – 5 ottobre 2025
MAEC | Museo dell’Accademia Etrusca di Cortona
Inaugurazione Venerdì 27 giugno ore 17.00
Si inaugura a Cortona il 27 giugno la mostra documentaria Cantare il Medioevo. La lauda a Cortona tra devozione e identità civica, che per la prima volta vede riuniti i quattro preziosi laudari cittadini giunti sino a noi. Uno di essi, in particolare, il ms. 91 della Biblioteca del Comune e dell’Accademia Etrusca (il Laudario di Cortona per antonomasia) costituisce ad oggi la più antica raccolta esistente di canti in lingua italiana. Con il termine lauda si intendono i canti spirituali in volgare che a partire dal Duecento si diffusero in tutta l’Italia. Ne era stato precursore il Cantico di frate Sole di San Francesco, testo che proprio a Cortona, attorno a frate Elia, continuò a essere cantato da alcuni dei primi seguaci del “Poverello” prima che le confraternite religiose, qui come altrove, cominciassero a utilizzare le laude per le loro attività devozionali.
La mostra, a cura di Francesco Zimei, ordinario di Musicologia e Storia della musica all’Università di Trento e tra i maggiori studiosi di questo repertorio, avrà luogo al MAEC di Cortona ed è promossa dall’Accademia Etrusca insieme al Comune di Cortona, con la collaborazione del Centro studi Frate Elia da Cortona e della Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro e il sostegno del progetto europeo ERC Advanced ‘Laudae’.
Vi sono esposti per la prima volta insieme i quattro laudari cortonesi che ci sono giunti: il codice 91, proveniente dal convento di san Francesco, presente a partire dal 1866 nella Biblioteca di Cortona, sicuramente il più celebre, conosciuto da tutti coloro che si avvicinano alla storia della musica; il manoscritto 462, fascicolo conservato nella Biblioteca del Comune e dell’Accademia Etrusca; il manoscritto 180 della Biblioteca Città di Arezzo, originariamente appartenuto alla confraternita cortonese di Sant’Agostino; il manoscritto 535 oggi conservato nella Biblioteca Trivulziana di Milano. Le raccolte di laude cortonesi costituiscono, per qualità e consistenza, un unicum nella storia culturale del nostro Paese e i loro testi, databili in alcuni casi a fine Duecento, sono importanti anche per lo studio del costituirsi della lingua italiana, per comprendere la nascita della poesia in lingua volgare e più in generale le origini della letteratura del nostro Paese.
Il Laudario di Cortona, fulcro della mostra, fu rinvenuto fortuitamente nel 1874 in un sottoscala della Biblioteca e testimonia come le confraternite già nella seconda metà del Duecento si dedicassero sistematicamente al canto di laude in occasione di festività religiose e processioni. All’epoca il cantar laude costituiva una pratica di carattere devozionale molto diffusa soprattutto a livello popolare ma anche un modo per sentirsi parte della comunità civica in un momento storico caratterizzato da violenti contrasti tra le diverse fazioni cittadine.
Accanto alle bacheche che accolgono questi preziosi manoscritti sono posizionati dei totem touch-screen sui quali i visitatori possono scorrere le immagini delle pagine di ogni laudario e ascoltare alcuni brani appositamente registrati in esecuzioni effettuate da complessi musicali specializzati.
Il percorso espositivo presenta anche una importante raccolta di cantari religiosi, attualmente conservata nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze ma proveniente proprio da Cortona, nella quale figurano fra l’altro il quattrocentesco cantare in ottave su santa Margherita da Cortona e la Passione di Cicerchia da Siena. Ulteriori documenti in mostra danno conto del contesto economico, politico e culturale di Cortona fra Due e Trecento: l’originale dello Statuto cittadino del 1325, oggi conservato all’Archivio di Stato di Firenze; un codice manoscritto inedito, contenente la Legenda del beato Guido, che si conserva nel monastero di S. Chiara, oltre a documenti confraternali e bolle vescovili riguardanti la concessione dell’indulgenza a quanti cantavano laude. Infine, è esposta l’autentica della bolla Vigilis speculatoris di Papa Giovanni XXII, anch’essa di proprietà dell’Accademia Etrusca.
La mostra consente di fare memoria di alcuni dei più importanti eventi vissuti da Cortona nel Medioevo: gli scontri tra guelfi e ghibellini, la nascita della Signoria dei Casali, l’istituzione delle Diocesi, il costituirsi dei tratti identitari di una Città di “frontiera” che, al tempo, guardava più a Perugia che ad Arezzo e a Firenze.
Ai documenti si affiancano opere di pregevole fattura artistica, oggetto di grande venerazione religiosa come la Croce dipinta della fine del XIII secolo, proveniente dalla chiesa cortonese di S. Francesco ed ora conservata al MAEC, e la tavola con le storie della vita di santa Margherita, di proprietà del monastero di S. Chiara, depositata presso il Museo Diocesano di Cortona.
Punto d’arrivo dell’itinerario espositivo è la ricostruzione della Cappella dei Laudesi presente in San Francesco, restituita all’originario assetto trecentesco grazie anche al contributo degli studiosi impegnati nelle indagini sulla architettura della chiesa.
Il percorso espositivo abbraccia anche siti cittadini rilevanti per la storia della lauda, a cominciare proprio dalla chiesa di San Francesco fatta costruire da Frate Elia e cronologicamente seconda solo a quella di Assisi e dalla chiesa di San Niccolò: in quest’ultima i visitatori possono ammirare antichi abiti confraternali e il gonfalone dipinto nel 1510 da Luca Signorelli, per non parlare dell’Eremo delle Celle che ospitò San Francesco in più occasioni e dove, secondo alcuni, avrebbe scritto il suo Testamento spirituale.
L’Accademia Etrusca con il Lucumone Luigi Donati e il vice Lucumone Paolo Bruschetti, sottolinea che l’iniziativa espositiva è stata voluta oltre che con l’intento di valorizzare uno dei documenti più rilevanti delle collezioni bibliografiche della città di Cortona, e con esso il suo “scopritore”, quel Girolamo Mancini che dell’Accademia fu a lungo punto di riferimento, anche per colmare una lacuna nella conoscenza della storia cittadina, come il periodo medievale che tanta importanza ha avuto nella definizione dell’identità di Cortona.
La mostra si pone in una linea di continuità con le esperienze espositive degli ultimi anni, incentrate su figure, opere, aspetti particolari della storia, dell’arte e della cultura cittadina messi in evidenza attraverso la documentazione presente nel MAEC e nella Biblioteca.
Con questa mostra – dichiara il sindaco di Cortona Luciano Meoni – la nostra città offre il suo contributo storico e culturale alle celebrazioni dedicate a San Francesco che culmineranno nel 2026. Nell’ambito dell’iniziativa ‘Cortona città francescana’ vogliamo offrire ai concittadini un’esperienza di conoscenza e di riscoperta delle radici della nostra comunità e vogliamo condividere questi valori con i tanti visitatori e i pellegrini che avranno modo di scoprire questo ulteriore profilo. Cortona è stata una città profondamente segnata dalla vita del Santo patrono d’Italia e per questo ringrazio tutti coloro che hanno realizzato l’evento espositivo, partendo dalle testimonianze storiche e valorizzando i reperti e i monumenti ad esso associati.
L’Assessore alla Cultura del Comune di Cortona Francesco Attesti così commenta:
La mostra offre un’affascinante immersione nel mondo della devozione popolare tra XIII e XV secolo nella nostra città. Attraverso manoscritti e testi poetici di straordinaria intensità spirituale; l’esposizione rivela il ruolo centrale del canto devozionale nella vita religiosa e sociale del Medioevo. Un’occasione preziosa per riscoprire le radici della nostra tradizione musicale e letteraria che mette in luce quanto sia stato importante per Cortona quel periodo storico.
Infine, il curatore della mostra Francesco Zimei afferma: grazie alla disponibilità e al sostegno dell’Accademia Etrusca e dell’intera comunità cortonese, da alcuni anni è stato possibile aprire un nuovo, appassionante fronte di ricerca sulle origini e caratteristiche del repertorio laudistico, nella fattispecie con particolare riguardo a quello cantato in area umbro-toscana: prassi decisiva non solo per lo studio del genere ma dei rapporti stessi tra musica e poesia nei primi secoli della nostra lingua. L’opportunità di far convergere molte di queste ricerche in una mostra come Cantare il Medioevo costituisce un’occasione imperdibile non solo nella prospettiva di studi interdisciplinare, ma anche per sensibilizzare la collettività sull’importanza del canto popolare.
A corredo dell’evento, Cortona ospiterà una serie di appuntamenti musicali, incontri e conferenze sul tema della mostra: in particolare, il convegno internazionale “Le origini della lauda / le laude delle origini. Alle radici del canto spirituale in volgare nell’ottavo centenario del Cantico di frate Sole” in programma dal 4 al 6 settembre 2025 organizzato nell’ambito del progetto europeo ERC Advanced “The Italian Lauda: Disseminating Poetry and Concepts Through Melody, 12th-16th centuries” diretto dallo stesso Zimei. L’iniziativa mira ad indagare il rapporto tra musica e poesia ai primordi del canto in volgare ed intende far emergere il decisivo contributo offerto dai “giullari di Dio” (i “minori” francescani) alla propagazione delle composizioni laudistiche.
INFO:
MAEC | Museo dell’Accademia Etrusca di Cortona
Piazza Signorelli, 9
52044 Cortona (AR)
Telefono: 0575 630415
Per prenotare visite guidate e attività didattiche, contattaci via email: prenotazioni@cortonamaec.org
Orario: tutti i giorni 10:00 – 19:00
Biglietti: Intero: € 10,00 | Ridotto: € 7,00
Ufficio stampa mostra:
Clarart
T. 335 6855705 | claudiaratti@clarart.com
Un omaggio a Girolamo Mancini, un cortonese illustre, a cento anni dalla sua morte
Tra le figure di cui Cortona può essere orgogliosa, un posto di primissimo piano spetta a Girolamo Mancini, erudito, storico, letterato ed economista di grande valore. Numerose le attività che dalla metà dell’Ottocento fino alla morte avvenuta nel 1924 lo videro attivissimo protagonista e tutte di grande prestigio furono le cariche ricoperte: gonfaloniere (sindaco) di Cortona, deputato al Parlamento, bibliotecario e direttore del museo cittadino, lucumone dell’Accademia Etrusca, fondatore e primo presidente della Banca Popolare di Cortona, promotore della nascita della Misericordia, più volte Governatore della stessa. E potremmo proseguire ricordando alcune delle sue pubblicazioni più importanti: Cortona nel Medio Evo, giudicata dagli storici un’opera di grande rigore scientifico, Vita di Luca Signorelli, Il Contributo dei cortonesi alla coltura italiana, nonché la costituzione, nella biblioteca cittadina, di un “fondo di storia locale” che rappresenta tutt’oggi una risorsa preziosissima per ricostruire e conoscere il passato della nostra comunità. Senza poi dimenticare l’interesse per lo sviluppo dell’agricoltura, per l’ampliamento degli scambi commerciali, per il potenziamento della rete ferroviaria, considerata un fattore di progresso e di miglioramento delle condizioni di vita della popolazione.
Ad un secolo dalla sua scomparsa l’Accademia Etrusca, in collaborazione con il Comune e la Banca Popolare di Cortona, intende ricordare le tante iniziative intraprese da Girolamo Mancini in campo culturale, politico, sociale, a favore della Città e del suo territorio. L’incontro, al quale prenderanno parte Autorità del Comune, dell’Accademia e della Banca Popolare, si terrà sabato 26 ottobre alle ore 16 nella Sala Medicea di Palazzo Casali ed avrà per titolo “Omaggio a Girolamo Mancini. A cento anni dalla morte”. Per l’occasione l’Accademia Etrusca, tutt’ora riconoscente per i suoi servigi resi alla cultura e alla collettività cortonese, ha dedicato il suo Annuario 2024, un volume di oltre 200 pagine pubblicato dall’editore Olschki di Firenze, interamente al Mancini. La pubblicazione ricostruisce le vicende biografiche e i campi di interesse di questo straordinario personaggio, gentiluomo e galantuomo, benvoluto e rispettato dai cortonesi di ogni ceto sociale che lo tennero sempre in grande considerazione.
Quanti interverranno all’iniziativa avranno così modo di meglio conoscere un illustre concittadino di cui andare orgogliosi.
18 Luglio 2024
La biblioteca del Comune e dell’Accademia Etrusca di Cortona – sede di Cortona- rimarrà chiusa dal 22 al 31 luglio.
Resta invece aperta regolarmente la sede di Camucia
L'omaggio della Biblioteca Nazionale di Napoli a Guerriera Guerrieri
8 marzo 2023
18 Ottobre 2022
le opere della storica galleria milanese “La Colonna” a Cortona
un progetto di conservazione e valorizzazione
Venerdì 21 ottobre
ore 11,00
Cortona: Palazzo La Moderna – via Maffei
Conferenza di Liletta Fornasari
Segue visita alla mostra Guernica
12 Ottobre 2022
Venerdì 21 ottobre
ore 16,30
Cortona: Palazzo Casali – Sala Medicea
Introduce il prof. Ivo Biagianti
Sarà presente l’autore
10 Ottobre 2022
15 Luglio 2022
Si avvisano i gentili lettori che
la Biblioteca del Comune e dell’Accademia Etrusca di Cortona
resterà chiusa dal 18 al 29 luglio 2022.
Nello stesso periodo tuttavia il servizio sarà garantito presso la sede decentrata di Camucia.
13 Giugno 2022
Pietro da Cortona e i disegni architettonici del ‘600 e del ‘700 della collezione Gnerucci
§Inaugurazione della Mostra: 17 giugno ore 17,00
§Mostra: dal 18 giugno al 18 settembre 2022
24 Maggio 2022
Dal 24 maggio al 2 giugno
28 Aprile 2022
Presentazione dello studio del prof. Andrea Gariboldi su
La raccolta numismatica di Girolamo Mancini: dalla Cortona etrusca all’Italia risorgimentale
Sabato 30 aprile
ore 17,00
Cortona – Salone Mediceo di Palazzo Casali
Da fine aprile fino alla fine di maggio 2022 le Biblioteche aretine promuovono tante nuove iniziative di Nati per Leggere per i bambini da 12 mesi fino a 5 anni. Guarda il programma completo alla pagina dedicata.
“PETALI DI VOCE” – LETTURE PER FAMIGLIE Incontri con consigli sulla pratica della lettura “a bassa voce”, in un’atmosfera rilassata e protetta. Per famiglie con bambini da 12 mesi a 5 anni
– Dove: Biblioteca di Camucia, via Saldrelli 4/g
– Quando: mercoledì 11 maggio ore 17,30
14 Aprile 2022
Appuntamento con i libri
di Carla Romanelli Crowther
sabato 23 aprile
ore 17,00
Cortona, Palazzo Casali – Sala Medicea
31 Marzo 2022
Palazzo Casali – 7 e 8 aprile 2022
Guerriera Guerrieri
(Cortona, 1902-1980)
Figlia di un funzionario di banca, dopo gli studi
ginnasiali compiuti a Cortona, Guerriera Guerrieri
segue il padre a Napoli e lì si laurea in Lettere con
una tesi sul cortonese Francesco Benedetti.
Assunta presso la Biblioteca Nazionale di Napoli
“Vittorio Emanuele III”, ne sarà la direttrice dagli
inizi degli anni ‘40 al 1967 assolvendo nel contempo
anche al compito di Soprintendente bibliografico
per la Campania e la Calabria.
Forte e determinata, Guerriera Guerrieri ha indirizzato
il suo lavoro su tre direttrici principali: la
tutela del patrimonio bibliografico (curando personalmente,
ad esempio, il trasporto in luoghi sicuri
del materiale librario napoletano minacciato, durante
la seconda guerra mondiale, dai bombardamenti
e dalle asportazioni); lo studio e la valorizzazione
di manoscritti, incunaboli e altro materiale
antico, grazie anche all’organizzazione di mostre
ed eventi culturali; la formazione professionale del
personale bibliotecario.
Dopo il suo collocamento a riposo, fa ritorno a
Cortona dove passa gli ultimi anni della vita riversando
il suo entusiasmo e la sua energia nello studio
delle raccolte librarie antiche della biblioteca
locale e del patrimonio culturale della Cortona medievale
e moderna.
L’Accademia Etrusca, che ha avuto Guerriera
Guerrieri tra i suoi soci, attraverso questo convegno
intende celebrare, a centoventi anni dalla nascita,
una delle figure più rilevanti della biblioteconomia
italiana del Novecento proponendo una
rilettura della carriera e dell’impegno professionale
di una studiosa e di una bibliotecaria che tanto
si è adoperata per la diffusione del libro e della lettura,
senza trascurare il percorso di vita umano e
familiare che non le ha fatto dimenticare le proprie
origini e il legame con la città natìa.
21 Marzo 2022
Presentazione del libro
di Luca Fedeli
Rubettino editore
sabato 26 marzo
ore 16,30
Cortona, Palazzo Casali – Sala Medicea
8 Marzo 2022
Presentazione del libro
di Wanda Bernardini
sabato 12 marzo
ore 16,30
Cortona, Palazzo Casali – Sala Medicea
18 Febbraio 2022
sabato 5 marzo
ore 16,30
Cortona, Palazzo Casali – Sala Medicea
Domenica 20 febbraio
ore 16,30
Cortona: Palazzo Casali – Sala Medicea
Intervengono: Tito Barbini, Andrea Vignini, Riccardo Nencini
Modera: Lucia Bigozzi
La Commedia e Cortona al tempo di Dante - Cortona 25 giugno 30 ottobre 2021
La Commedia e Cortona al tempo di Dante - Cortona 25 giugno 30 ottobre 2021
La Commedia e Cortona al tempo di Dante - Cortona 25 giugno 30 ottobre 2021
La Commedia e Cortona al tempo di Dante - Cortona 25 giugno 30 ottobre 2021
6 Agosto 2021
Conosciuto anche come certificato verde, il Green Pass Covid è l’attestato digitale o cartaceo con cui la persona dichiara una delle seguenti condizioni:
Preziosi manoscritti medievali e rarissimi documenti cortonesi del Trecento
Dal 26 giugno al 10 ottobre 2021
Cortona, Palazzo Casali
22 Giugno 2021
Mostra di antichi codici medievali e preziosi documenti
14 Dicembre 2020
Tanti libri da leggere per i più piccini.
Ecco i video LATTE DI MAMMA
L'Erbario settecentesco di Mattia Moneti
#Io resto a casa... ma che fare con i più piccoli?
Il tempo prezioso ai tempi del corona virus.
Proviamo a trasformare un momento difficile come quello che stiamo vivendo, trasformandolo in una preziosa opportunità:
Aiutare i più piccoli a conquistare la propria autonomia per superare la solitudine ai tempi del Coronavirus
Nel video alcuni semplici suggerimenti di Giorgio Tamburlini
pediatra e presidente del Centro per la Salute del Bambino
7 Aprile 2020
Per annullare l’iscrizione clicca su UNSUBSCRIBE
© 2017 BCAE, C.F. 12345678910 | Cookies policy
Siti Web Tiphys
Informativa estesa sull’uso dei cookie nel sito
Con il presente documento, ai sensi degli artt. 13 e 122 del D. Lgs. 196/2003 (“codice privacy”), in base a quanto previsto dal Provvedimento generale del Garante privacy dell’8 maggio 2014 si forniscono agli utenti del sito alcune informazioni relative ai cookie utilizzati.
I cookies sono files che tengono conto delle preferenze dell’utente internet e vengono memorizzati nel browser utilizzato (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) per migliorare l’esperienza di navigazione e personalizzare contenuti in base alle preferenze dell’utente stesso.
Navigando su questo sito potrete ricevere nel vostro terminale anche cookie di “terze parti” poiché sul sito web sono presenti elementi come che risiedono su server diversi da quello sul quale si trova la pagina richiesta.
I cookie sono usati per eseguire autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server per migliorare l’esperienza di navigazione e renderla il più personalizzata possibile.
Questo sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell’art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell’interessato.
Il sito utilizza
Tutti i cookie sopra elencati possono essere utilizzati senza chiedere il consenso dell’utente, poiché sono strettamente necessari per la fornitura del servizio.
Attraverso questo sono installati alcuni cookie di terze parti, anche profilanti, che si attivano cliccando “accetto” sul banner o proseguendo la navigazione nel sito. Riportiamo il dettaglio dei singoli cookie di terze parti ed i link attraverso i quali l’utente può ricevere maggiori informazioni e richiederne la disattivazione.
Il Sito utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google Inc. che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per consentire analisi statistiche in forma aggregata sull’utilizzo del sito. I Dati generati da Google Analytics sono conservati da Google così come indicato nella Informativa reperibile qui
Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Analytics cliccare qui
Attraverso questo link Google rende disponibile il componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics.
I Social buttons sono pulsanti presenti sul sito consentono agli utenti che stanno navigando di interagire con un “click” direttamente con i social network.
Sono utilizzati da questo sito come link che rinviano agli account del titolare o del navigatore sul social network individuato. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti non sono pertanto installati su questo sito cookie di terze parti. Si riportano i link ove l’utente può prendere visione dell’informativa privacy relativa alla gestione dei dati da parte dei Social cui i pulsanti rinviano.
Google Fonts è un servizio di Google Inc. che permette di inglobare e visualizzare stili di carattere personalizzati. Può raccogliere nei cookies dati di utilizzo.
YouTube (gestito da Google Inc.) e Vimeo sono servizi dedicati alla visualizzazione di contenuti video con la possibilità di integrare i filmati all’interno delle pagine del proprio sito. Entrambi raccolgono nei cookies dati di utilizzo.
Il trattamento viene effettuato con strumenti automatizzati e non viene effettuata alcuna diffusione o comunicazione.
Fatta eccezione per i cookie tecnici strettamente necessari alla normale navigazione, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare sul sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e di usufruire dei servizi che comportano l’installazione di cookie.
Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie direttamente tramite il proprio browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
La disattivazione dei cookie di terze parti è inoltre possibile attraverso le modalità rese disponibili direttamente dalla società terza titolare per detto trattamento, come indicato ai link riportati nel paragrafo “Cookie di terze parti utilizzati nel sito”.
L’interessato potrà far valere in ogni momento, rivolgendosi al titolare del trattamento tramite l’invio di una mail i diritti di cui all’art. 7 del D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196.