L'omaggio della Biblioteca Nazionale di Napoli a Guerriera Guerrieri
8 marzo 2023
18 Ottobre 2022
le opere della storica galleria milanese “La Colonna” a Cortona
un progetto di conservazione e valorizzazione
Venerdì 21 ottobre
ore 11,00
Cortona: Palazzo La Moderna – via Maffei
Conferenza di Liletta Fornasari
Segue visita alla mostra Guernica
12 Ottobre 2022
Venerdì 21 ottobre
ore 16,30
Cortona: Palazzo Casali – Sala Medicea
Introduce il prof. Ivo Biagianti
Sarà presente l’autore
10 Ottobre 2022
15 Luglio 2022
Si avvisano i gentili lettori che
la Biblioteca del Comune e dell’Accademia Etrusca di Cortona
resterà chiusa dal 18 al 29 luglio 2022.
Nello stesso periodo tuttavia il servizio sarà garantito presso la sede decentrata di Camucia.
13 Giugno 2022
Pietro da Cortona e i disegni architettonici del ‘600 e del ‘700 della collezione Gnerucci
§Inaugurazione della Mostra: 17 giugno ore 17,00
§Mostra: dal 18 giugno al 18 settembre 2022
24 Maggio 2022
Dal 24 maggio al 2 giugno
28 Aprile 2022
Presentazione dello studio del prof. Andrea Gariboldi su
La raccolta numismatica di Girolamo Mancini: dalla Cortona etrusca all’Italia risorgimentale
Sabato 30 aprile
ore 17,00
Cortona – Salone Mediceo di Palazzo Casali
Da fine aprile fino alla fine di maggio 2022 le Biblioteche aretine promuovono tante nuove iniziative di Nati per Leggere per i bambini da 12 mesi fino a 5 anni. Guarda il programma completo alla pagina dedicata.
“PETALI DI VOCE” – LETTURE PER FAMIGLIE Incontri con consigli sulla pratica della lettura “a bassa voce”, in un’atmosfera rilassata e protetta. Per famiglie con bambini da 12 mesi a 5 anni
– Dove: Biblioteca di Camucia, via Saldrelli 4/g
– Quando: mercoledì 11 maggio ore 17,30
14 Aprile 2022
Appuntamento con i libri
di Carla Romanelli Crowther
sabato 23 aprile
ore 17,00
Cortona, Palazzo Casali – Sala Medicea
31 Marzo 2022
Palazzo Casali – 7 e 8 aprile 2022
Guerriera Guerrieri
(Cortona, 1902-1980)
Figlia di un funzionario di banca, dopo gli studi
ginnasiali compiuti a Cortona, Guerriera Guerrieri
segue il padre a Napoli e lì si laurea in Lettere con
una tesi sul cortonese Francesco Benedetti.
Assunta presso la Biblioteca Nazionale di Napoli
“Vittorio Emanuele III”, ne sarà la direttrice dagli
inizi degli anni ‘40 al 1967 assolvendo nel contempo
anche al compito di Soprintendente bibliografico
per la Campania e la Calabria.
Forte e determinata, Guerriera Guerrieri ha indirizzato
il suo lavoro su tre direttrici principali: la
tutela del patrimonio bibliografico (curando personalmente,
ad esempio, il trasporto in luoghi sicuri
del materiale librario napoletano minacciato, durante
la seconda guerra mondiale, dai bombardamenti
e dalle asportazioni); lo studio e la valorizzazione
di manoscritti, incunaboli e altro materiale
antico, grazie anche all’organizzazione di mostre
ed eventi culturali; la formazione professionale del
personale bibliotecario.
Dopo il suo collocamento a riposo, fa ritorno a
Cortona dove passa gli ultimi anni della vita riversando
il suo entusiasmo e la sua energia nello studio
delle raccolte librarie antiche della biblioteca
locale e del patrimonio culturale della Cortona medievale
e moderna.
L’Accademia Etrusca, che ha avuto Guerriera
Guerrieri tra i suoi soci, attraverso questo convegno
intende celebrare, a centoventi anni dalla nascita,
una delle figure più rilevanti della biblioteconomia
italiana del Novecento proponendo una
rilettura della carriera e dell’impegno professionale
di una studiosa e di una bibliotecaria che tanto
si è adoperata per la diffusione del libro e della lettura,
senza trascurare il percorso di vita umano e
familiare che non le ha fatto dimenticare le proprie
origini e il legame con la città natìa.
21 Marzo 2022
Presentazione del libro
di Luca Fedeli
Rubettino editore
sabato 26 marzo
ore 16,30
Cortona, Palazzo Casali – Sala Medicea
8 Marzo 2022
Presentazione del libro
di Wanda Bernardini
sabato 12 marzo
ore 16,30
Cortona, Palazzo Casali – Sala Medicea
18 Febbraio 2022
sabato 5 marzo
ore 16,30
Cortona, Palazzo Casali – Sala Medicea
Domenica 20 febbraio
ore 16,30
Cortona: Palazzo Casali – Sala Medicea
Intervengono: Tito Barbini, Andrea Vignini, Riccardo Nencini
Modera: Lucia Bigozzi
La Commedia e Cortona al tempo di Dante - Cortona 25 giugno 30 ottobre 2021
La Commedia e Cortona al tempo di Dante - Cortona 25 giugno 30 ottobre 2021
La Commedia e Cortona al tempo di Dante - Cortona 25 giugno 30 ottobre 2021
La Commedia e Cortona al tempo di Dante - Cortona 25 giugno 30 ottobre 2021
6 Agosto 2021
Conosciuto anche come certificato verde, il Green Pass Covid è l’attestato digitale o cartaceo con cui la persona dichiara una delle seguenti condizioni:
Preziosi manoscritti medievali e rarissimi documenti cortonesi del Trecento
Dal 26 giugno al 10 ottobre 2021
Cortona, Palazzo Casali
22 Giugno 2021
Mostra di antichi codici medievali e preziosi documenti
14 Dicembre 2020
Tanti libri da leggere per i più piccini.
Ecco i video LATTE DI MAMMA
L'Erbario settecentesco di Mattia Moneti
#Io resto a casa... ma che fare con i più piccoli?
Il tempo prezioso ai tempi del corona virus.
Proviamo a trasformare un momento difficile come quello che stiamo vivendo, trasformandolo in una preziosa opportunità:
Aiutare i più piccoli a conquistare la propria autonomia per superare la solitudine ai tempi del Coronavirus
Nel video alcuni semplici suggerimenti di Giorgio Tamburlini
pediatra e presidente del Centro per la Salute del Bambino
7 Aprile 2020
Per annullare l’iscrizione clicca su UNSUBSCRIBE
© 2017 BCAE, C.F. 12345678910 | Cookies policy
Siti Web Tiphys
Informativa estesa sull’uso dei cookie nel sito
Con il presente documento, ai sensi degli artt. 13 e 122 del D. Lgs. 196/2003 (“codice privacy”), in base a quanto previsto dal Provvedimento generale del Garante privacy dell’8 maggio 2014 si forniscono agli utenti del sito alcune informazioni relative ai cookie utilizzati.
I cookies sono files che tengono conto delle preferenze dell’utente internet e vengono memorizzati nel browser utilizzato (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) per migliorare l’esperienza di navigazione e personalizzare contenuti in base alle preferenze dell’utente stesso.
Navigando su questo sito potrete ricevere nel vostro terminale anche cookie di “terze parti” poiché sul sito web sono presenti elementi come che risiedono su server diversi da quello sul quale si trova la pagina richiesta.
I cookie sono usati per eseguire autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server per migliorare l’esperienza di navigazione e renderla il più personalizzata possibile.
Questo sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell’art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell’interessato.
Il sito utilizza
Tutti i cookie sopra elencati possono essere utilizzati senza chiedere il consenso dell’utente, poiché sono strettamente necessari per la fornitura del servizio.
Attraverso questo sono installati alcuni cookie di terze parti, anche profilanti, che si attivano cliccando “accetto” sul banner o proseguendo la navigazione nel sito. Riportiamo il dettaglio dei singoli cookie di terze parti ed i link attraverso i quali l’utente può ricevere maggiori informazioni e richiederne la disattivazione.
Il Sito utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google Inc. che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per consentire analisi statistiche in forma aggregata sull’utilizzo del sito. I Dati generati da Google Analytics sono conservati da Google così come indicato nella Informativa reperibile qui
Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Analytics cliccare qui
Attraverso questo link Google rende disponibile il componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics.
I Social buttons sono pulsanti presenti sul sito consentono agli utenti che stanno navigando di interagire con un “click” direttamente con i social network.
Sono utilizzati da questo sito come link che rinviano agli account del titolare o del navigatore sul social network individuato. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti non sono pertanto installati su questo sito cookie di terze parti. Si riportano i link ove l’utente può prendere visione dell’informativa privacy relativa alla gestione dei dati da parte dei Social cui i pulsanti rinviano.
Google Fonts è un servizio di Google Inc. che permette di inglobare e visualizzare stili di carattere personalizzati. Può raccogliere nei cookies dati di utilizzo.
YouTube (gestito da Google Inc.) e Vimeo sono servizi dedicati alla visualizzazione di contenuti video con la possibilità di integrare i filmati all’interno delle pagine del proprio sito. Entrambi raccolgono nei cookies dati di utilizzo.
Il trattamento viene effettuato con strumenti automatizzati e non viene effettuata alcuna diffusione o comunicazione.
Fatta eccezione per i cookie tecnici strettamente necessari alla normale navigazione, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare sul sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e di usufruire dei servizi che comportano l’installazione di cookie.
Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie direttamente tramite il proprio browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
La disattivazione dei cookie di terze parti è inoltre possibile attraverso le modalità rese disponibili direttamente dalla società terza titolare per detto trattamento, come indicato ai link riportati nel paragrafo “Cookie di terze parti utilizzati nel sito”.
L’interessato potrà far valere in ogni momento, rivolgendosi al titolare del trattamento tramite l’invio di una mail i diritti di cui all’art. 7 del D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196.